Set 29

Il nuovo SDK è più o meno lo stesso di 4.6, ma sotto bandiera Apache, come si può leggere dal sito Spoon, ma speriamo che le persone che stanno dietro al progetto possano darci nuove opportunità con le nostre applicazioni RIA e progetti Mobile.
Andiamo.
Leggi il resto di questo articolo »
Set 26
Prendiamo come esempio le seguenti tabelle:
I. Table_A
a b c d
1 x y z
2 a b c
3 t x z
II. Table_B
a1 b1 c1 d1 e1
1 x1 y1 z1 40
2 a1 b1 c1 50
Leggi il resto di questo articolo »
Set 20
Ci sono dei casi in cui è necessario puntare a qualche cartella esterna dal nostro sorgente del progetto in Eclipse o Flex builder. Una necessità comune è quella di puntare fuori dal progetto in Eclipse verso la cartella “WEB-INF” del server. Per fare ciò segui i passi:
- tasto destro del mouse sul progetto e scegliere “new Folder” o “nuova cartella”;
- nel dialog box mostrato, scegli il bottone “Advanced” o “Avanzato”, se tale bottone non è già esteso. In questo modo estendiamo il menù scelto;
- Ora verifica che il checkbox con etichetta “Link to folder in the file system” o “Collega la cartella nel file system”. Ciò abiliterà un text box per inserire il percorso o per sceglierlo tramite il bottone “Browse”;
- Inserisci il path dove risiede la cartella che necessiti collegare o sceglila premendo il bottone “Browse” o “Scegli”;
- Clicca “Finish” o “Finisci”.
Questo mostrerà la nuova cartella nella lista delle cartelle nel progetto. Questa cartella avrà una speciale icona che identificherà la cartella esterna. In “Configure Build Path options” puoi usare questa nuova cartella.
Set 18
- importare un’immagine dentro illustrator
- selezionare l’immagine
- andare su oggetto->ricalco dinamico->opzioni ricalco
- scegliere le impostazioni che più rispecchiano il disegno da ricalcare, a tal proposito consiglio di spuntare il flag “Anteprima” in modo da vedere subito il risultato
- il dettaglio dei parametri è qui
- una volta ricalcato il disegno premere il bottone “espandi” in alto
- sempre dal menù oggetto selezionare la voce “separa”
- (opzionale) eliminare tutti i riempimenti che di default saranno di colore bianco, in questo modo si avranno a disposizione solo le linee nere. Per fare ciò andare su selezione, menù in alto, e scegliere la voce simile, dentro di questa selezionare “colore di riempimento”
- andare su oggetto->pittura dinamica->opzioni aperture e premere “ok”, da qui è possibile chiudere tutte le aperture per consentire un riempimento più mirato
- infine scegliere il secchiello per colorare e colorate con modalità “Pittura dinamica”
Leggi il resto di questo articolo »
Set 04

I file Property lists sono molto comuni per una applicazione iPhone. Vediamo uno tramite l’esempio qui sotto:
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
<!DOCTYPE plist PUBLIC "-//Apple//DTD PLIST 1.0//EN" "http://www.apple.com/DTDs/PropertyList-1.0.dtd">
<plist version="1.0">
<dict>
<key>CFBundleDevelopmentRegion>/key>
<string>en>/string>
<key>CFBundleDisplayName</key>
<string>${PRODUCT_NAME}</string>
<key>CFBundleIdentifier</key>
<string>com.3Sixty.Test</string>
<key>CFBundleName</key>
<string>${PRODUCT_NAME}</string>
...
<key>UISupportedInterfaceOrientations</key>
<array>
<string>UIInterfaceOrientationPortrait</string>
<string>UIInterfaceOrientationLandscapeLeft</string>
<string>UIInterfaceOrientationLandscapeRight</string>
</array>
</dict>
</plist>
Leggi il resto di questo articolo »
Set 04

Immaginiamo di volere la lista di file PNG in una determinata cartella:
NSString *bundlePath = [[NSBundle mainBundle] bundlePath];
NSFileManager *fileManager = [NSFileManager defaultManager];
NSArray *bundleDirectory = [fileManager contentsOfDirectoryAtPath:bundlePath error:nil];
NSPredicate *filter = [NSPredicate predicateWithFormat:@"self ENDSWITH '.png'"];
NSArray *pngFiles = [bundleDirectory filteredArrayUsingPredicate:filter];
NSLog(@"PNG files: %@", pngFiles);
Leggi il resto di questo articolo »
Ultimi Commenti